
JANET & JANET FIRMA IL TAKEOVER DEL BAR BRERA
12 Settembre 2024
Bar Brera fa da location allo spot Yes Milano
10 Dicembre 2024
UN CARILLON CHE RACCONTA L'ARTE DI MILANO, CON ALL'INTERNO UN PANETTONE MADE IN BRERA
La scatola del panettone “dell'arte” nasce all’Accademia di Belle Arti di Brera
La giornata di Natale con sullo sfondo il cuore del quartiere piĂą eclettico e creativo di Milano, diventa simbolo del Panettone “dell'arte di Brera”, ideato da Bar Brera la cui confezione è stata realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Il dolce che per eccellenza racconta la tradizione di Milano, prodotto grazie alla collaborazione con pasticceria Martesana, è racchiuso in una confezione ispirata ai carillon che proietta immediatamente chi lo riceve nell’atmosfera delle feste.Â
La confezione che si presenta come una raffinata cappelliera, realizzata da Silvia Rosa, giovane artista dell’Accademia, la cui grafica è rappresentata da una scena creativa di un romantico carillon all’interno del quale troviamo raffigurato l’iconico angolo del Bar Brera.
“La progettazione è stata curata nei minimi dettagli, a partire dalla scelta del contenitore cilindrico fino all’inserimento di riferimenti specifici al quartiere, al Bar Brera e al Natale, il tutto rimanendo fedele al mio stile personale – dichiara Silvia Rosa, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Brera -Da qui nasce l’idea di un carosello di renne, pensato per evocare un’atmosfera natalizia suggestiva, rispettando al tempo stesso i colori caratteristici che definiscono l’identità del Bar Brera”.
“In questo panettone, di cui siamo molto orgogliosi, c’è la storia della città di Milano, la sua tradizione di laboriosità e l’arte, che di casa sono in Brera – ha detto Liborio Navarra, amministratore unico Bar Brera – così come il nostro locale si è vestito a festa, anche le tavole di chi sceglierà il nostro dolce speciale regaleranno un momento speciale, quello nel quale si ricorda, ci si abbraccia per celebrare le persone care e si rispolverano i sogni di quando eravamo bambini”.
Il “Panettone dell’Arte” è un lievitato che si distingue per la sua straordinaria morbidezza e l'equilibrio perfetto tra zuccheri e aromi. Realizzato in due versioni, una classica che esalta ingredienti di alta qualità come la vaniglia e i canditi, e una “bianca” senza canditi, esclusiva del Bar Brera, più burrosa, questo panettone è il simbolo della tradizione milanese.
Il panettone sarà acquistabile in esclusiva presso il Bar Brera Via Brera, 23, 20121 Milano MI al prezzo di € 55,00.
Pasticceria Martesana - Alta Pasticceria di quartiere dal 1966 Artigianalità , tradizione e innovazione sono i valori cardine di Pasticceria Martesana, Bottega Storica dal 1966 e Tre Torte Gambero Rosso dal 2021, che da oltre cinquant’anni scrive la storia della pasticceria italiana. Martesana è riconosciuta per l’altissima qualità dei suoi prodotti e l’accurata selezione di eccellenti materie prime utilizzate in ogni fase della lavorazione, dall’impasto alle farciture, fino alle decorazioni; ne è un esempio il panettone tradizionale, ormai diventato un’icona della pasticceria, prodotto signature. Fondatore di Pasticceria Martesana è il maestro Vincenzo Santoro, che lascia la Puglia da giovanissimo per trasferirsi a Milano dove si avvicina al mondo della pasticceria artigianale. Nel 1966 acquisisce la prima pasticceria in Piazza Greco e nel giro di poco tempo dà vita alla storica sede di via Cagliero, a poca distanza dall’omonimo naviglio da cui Martesana prende il nome. Accanto alla prima bottega oggi se ne sono aggiunte altre cinque: Sarpi, Sant’Agostino, Mercato Centrale e Porta Romana, insieme alla recente apertura in centro a Como. Tra i numerosi riconoscimenti della storica pasticceria si annoverano:
BAR BRERA – Via Brera 23 Milano Il Bar Brera affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento, quando fu fondato come luogo di ritrovo e cultura nel cuore del quartiere Brera a Milano. Più che una semplice location, è considerato un’icona nell’immaginario collettivo. Qui hanno frequentato celebri personalità del mondo della cultura italiano e internazionale, della musica, dell’arte, e ancora oggi è un punto di incontro per giornalisti e scrittori. |
Â
Â
